
- Questo evento è passato.
LA CULTURA DELLA PREVENZIONE DEI DANNI DA SISMA
1 Giugno 2019 @ 10:00 - 14:00

Corso valido per l’aggiornamento professionale su materie ordinistiche e deontologiche – 4 cfp.
Iscrizioni su im@teria
Programma
- Introduzione
Walter Baricchi, CNAPPC – Dipartimento cooperazione, solidarietà e protezione civile - Disastri sismici in Italia nel lungo periodo: lezioni da alcune ricostruzioni del passato (Ferrara 1570, Sicilia 1693, Calabria 1783, Toscana 1837)
Emanuela Guidoboni, Ricercatrice INGV – Coordinatrice E.E.DI.S - Presidi sismici nelle culture costruttive storiche: loro concezione, comportamenti al sisma e al tempo, riferimenti per i presidi antisismici moderni
Francesco Doglioni, Architetto IUAV - Indicatori per la lettura della fragilità del territorio. Abbandono dei territori interni e fragilità del patrimonio
Gianluigi Salvucci, ISTAT - La vulnerabilità dimenticata. Fagli attive, terremoti storici e logoramento edilizio: una “graduatoria” del rischio sismico nei centri storici dell’appennino
Emanuela Guidoboni, Ricercatrice INGV – Coordinatrice E.E.DI.S
Gabriele Tarabusi, INGV – Ricercatore di ruolo
Gianluca Valensise, INGV – Dirigente di ricerca - Diversi livelli di rischio sismico nel territorio urbanizzato: ruolo delle morfologie urbane e dei processi di formazione dei tessuti edilizi
Irene Cremonini, Architetto - Conclusioni