• +39 0861.24 18 56
  • info@ordinearchitettiteramo.it
  • Via dei Mille, 59 - 64100 TERAMO
  • TACTICAL URBANISM: micro interventi di riqualificazione urbana – webinar venerdi 28 maggio 2021

    TACTICAL URBANISM: micro interventi di riqualificazione urbana – webinar venerdi 28 maggio 2021

    SEMINARIO ONLINE – Iscrizioni su im@teria – 28/05/2021 ore 16.00/18.00

    Introduzione Arch. Raffaele Di Marcello – presidente OAPPC della provincia di Teramo

    Relazioni

    Arch. Gianmarco Danese

    Arch. Davide Poggio

    Arch. Vito Sorino

    URBANISTICA TATTICA

    Nata come modalità di adattamento informale degli spazi urbani in risposta a esigenze sociali ignorate dalla pianificazione istituzionale, l’Urbanistica tattica si sta sempre di più affermando come un’opzione ricca di potenzialità per attivare, attraverso la concertazione fra enti  opubblici e cittadinanza attiva, processi di rigenerazione urbana a basso costo ed elevato contenuto sociale.


    Di cosa parliamo, quando parliamo di Urbanistica tattica

    Urbanistica tattica (traduzione letterale dall’inglese Tactical urbansim) è un‘espressione che fa riferimento a una grande varietà di pratiche di rigenerazione di spazi urbani marginali, interstiziali, abbandonati, sottoutilizzati o degradati, accomunate da tre caratteristiche principali:

    • provvisorietà delle realizzazioni (legata all’uso di materiali ‘poveri’, al ricorso a tecniche di autocostruzione e/o di strutture reversibili, o semplicemente a una disponibilità limitata nel tempo delle aree interessate); in ragione di tale caratteristica l’Urbanistica tattica è spesso assimilata all’Urbanistica temporanea (Temporary urbanism) – che però a rigore non contempla necessariamente gli altri due aspetti elencati di seguito – e viceversa;
    • coinvolgimento degli attori sociali presenti sul territorio, indipendentemente dal fatto che l’azione tattica sia di tipo informale (al limite o al di fuori della legalità), oppure che si collochi all’interno di percorsi di partecipazione civica sostenuti o organizzati da istituzione pubbliche (quartieri, municipi, amministrazioni comunali); anche nel secondo caso, dietro l’avvio di un’iniziativa di urbanistica tattica vi è di solito la sollecitazione di gruppi di cittadinanza attiva e associazioni;
    • basso costo delle opere; qualunque sia la provenienza delle risorse economiche impiegate (autofinanziamento, crowd-funding, contributi pubblici o privati) il principio informatore dell’urbanistica tattica può essere sintetizzato nello slogan: “Do more with less”.

    Il seminario affronterà l’argomento illustrando esempi e strategie di azione.