Un seminario di aggiornamento professionale che, ripercorrendo le esperienze pregresse in termini di pianificazione post-sisma, vuole riflettere sulle possibilità di utilizzo di un corretto approccio metodologico per definire strategie e strumenti, che vadano al di là della fase di emergenza, capaci di attiveare un processo pianificatorio appropriato e rispondente ai contesti interessati.
Sabato 27 maggio 2017
dalle ore 9.00 alle ore 13.00
4 crediti formativi professionali
Locandina e programma
PROGRAMMA _ 09.00-13.00 _ 4CFP
ORE 09.00
registrazione partecipanti
ORE 09.30
Saluti istituzionali
Introduzione
Giustino VALLESE
Presidente Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Teramo
ORE 10.00
MODELLI ECONOMICI E SOCIALI PER UNA RICOSTRUZIONE POSSIBILE
Stefano Maria Cianciotta
Editorialista ed opinionista economico, docente di Comunicazione di crisi aziendale Facoltà di Scienze della Comunicazione. Università degli studi di Teramo
ORE 10.30
LA MICROZONAZIONE SISMICA A SUPPORTO DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA
Marco Tallini
Professore associato di Geologia applicata Dipartimento di Ingegneria Civile , Edile – Architettura e Ambientale. Università degli studi dell’Aquila
ORE 11.00
LA CULTURA DELLA PREVENZIONE SISMICA NEL PROGETTO URBANO
Ennio Nonni
Architetto – Urbanista, Dirigente Settore Territorio dell’Unione della Romagna Faentina
ORE 11.30
PIANIFICARE L’EMERGENZA, PROGRAMMARE LA RICOSTRUZIONE, PROGETTARE LA PREVENZIONE
Donato Di Ludovico
Ricercatore di Tecnica e Pianificazione urbanistica Università ingegneria dell’Aquila Direttore laboratorio urbanistica per la ricostruzione dell’Aquila – INU – ANCSA
ORE 12.00
SISMA, MONUMENTI E CENTRI STORICI: UN ARDUO PERCORSO DI RECUPERO
Aldo Giorgio Pezzi
Direttore delegato della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo
ORE 12.30/13.00
Dibattito e chiusura dei lavori